Tutti noi conosciamo molto bene la colomba di Pasqua e tutti noi ne siamo sicuramente dei grandi estimatori e dei grandi divoratori seriali. Ma siamo altrettanto bravi a prepararla a casa oltre che a mangiarla? Con questo articolo cercheremo di capire come sia possibile fare la colomba di Pasqua a casa e cercheremo di chiarirci un po’ le idee sulla sua origine.
La nascita della colomba di Pasqua:
La leggenda indica come il possibile periodo della nascita della colomba di Pasqua l’epoca Longobarda, quando il re Alboino, durante l’assedio della città di Pavia, che durò circa 3 anni e che terminò a ridosso del periodo pasquale, ricevette in dono dalla gente del posto, un pane dolce proprio a forma di colomba.
Come fare la colomba di Pasqua a casa:
Sono numerosissimi i dolci che arricchiscono le tavole nel periodo di Pasqua, ma uno in particolare unisce tutto il nostro paese da Nord a Sub, la famosa colomba di Pasqua. Oggi vediamo nello specifico come fare a casa la nostra colomba di Pasqua al cioccolato.
Ingredienti:
-Farina Manitoba 100 g
-Latte intero a temperatura ambiente 30 g
-Acqua a temperatura ambiente 70 g
-Lievito di birra fresco 10 g
Per il primo impasto
-Farina Manitoba 100 g
-Zucchero 15 g
-Burro morbido, a temperatura ambiente 15 g
-Uova 1 grande a temperatura ambiente 60 g
Per il secondo impasto
-Farina Manitoba 180 g
-Zucchero 85 g
-Uova 1 grande a temperatura ambiente 60 g
-Burro morbido, a temperatura ambiente 55 g
-Sale fino 4 g
-Arancia candita 35 g
-Uvetta 70 g
-Pasta di arance 35 g
-Baccello di vaniglia i semi 1
Per la glassa
-Amido di mais maizena 8 g
-Mandorle pelate 40 g
-Albumi 50 g
-Farina di mais fioretto 15 g
-Nocciole intere spellate 40 g
-Zucchero di canna 50 g
Per guarnire
-Granella di zucchero 20 g
-Mandorle 20 g
Procedimento:
Cominciamo dal pre-impasto
Iniziamo con il mettere all’interno di una ciotola la farina, il lievito, il latte e l’acqua a temperatura ambiente. Adesso con una frusta mescolate tutto l’impasto e una volta ottenuto un composto liscio e idratato copritelo con della pellicola trasparente e riponetelo a lievitare ad una temperatura di 25-27° per circa 2 ore, ottenendo così il raddoppio del volume dell’impasto originario
Prepariamo il primo impasto:
Adesso il nostro impasto dovrebbe essere bene lievitato, mettiamolo in una ciotola per planetaria e aggiungiamo lo zucchero. Azioniamo il macchinario e poco alla volta uniamo all’impasto la farina, a questo punto uniremo anche l’uovo e continueremo a lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Adesso è la volta del burro con la macchina ancora in movimento, aggiungiamolo poco alla volta, fino al suo completo assorbimento. A questo punto trasferiremo l’impasto su un tavolo di lavoro e continueremo a lavorarlo energicamente con le nostre mani. Adesso riponiamolo nuovamente in una ciotola di vetro coprendolo sempre con della pellicola trasparente e lasciarlo lievitare nuovamente per altre 2 ore sempre alla stessa temperatura.
Prepariamo il secondo impasto:
Cominceremo con l’ammorbidire l’uvetta in acqua per almeno una decina di minuti, nel frattempo verseremo l’impasto sempre nella stessa ciotola per la planetaria e aggiungeremo altro zucchero.
A questo punto non ci resta che azionare nuovamente la planetaria, aggiungere altra farina e l’uovo e il sale. Adesso cominciare ad aggiungere il burro poco alla volta, come fatto in precedenza. Adesso è la volta degli aromi, della bacca di vaniglia e delle scorze di arancia candita a cubetti e dell’uvetta. Adesso trasferiamo il nostro impasto sul piano di lavoro, lavoriamolo sempre con le mani nello stesso modo di prima e riponiamolo sempre all’interno della nostra ciotola di vetro coprendolo con della pellicola trasparente. Lasciare lievitare l’impasto per circa 1 ora.
Come formare la colomba:
Adesso non ci resta che cominciare a formare la nostra colomba:
Cominciamo col dividere l’impasto in due parti: una da circa 400 g, che servirà per formare il corpo, e una da circa 470 g, che servirà per formare le ali della colomba, in ogni caso una più grande e una leggermente più piccola. Adesso prendiamo la parte più grande, allarghiamola per bene sul piano di lavoro con le mani in modo da formare un rettangolo e arrotoliamola dal lato più corto per formare un filone. Una volta fatta questa operazione andiamo avanti posizionando il filone all’interno dello stampo ripiegando le estremità sino a riempire la forma delle ali. Prendiamo poi la porzione di impasto da 470 g, che allungheremo sul piano e che arrotoleremo in modo da formare un secondo filone. Posizioniamola adesso sopra l’altro filone, nella parte più lunga dello stampo per formare il corpo della colomba. Adesso trasferiamo il tutto su un vassoio, copriamo per bene con della pellicola solo appoggiandola sopra e lasciamo lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente
Come glassare e cuocere la colomba:
Adesso è la volta della glassa:
Quando la colomba sarà lievitata, cominceremo ad occuparci della glassa: versiamo in un mixer le mandorle e le nocciole pelate, a cui uniremo lo zucchero di canna e frulleremo il tutto. Ultimato questo passaggio trasferiremo il composto in una ciotola, a cui aggiungeremo la farina, l'amido di mais l'albume lavorate il tutto con una frusta per pochi minuti, fino ad ottenere una glassa omogenea. A questo punto la nostra colomba sarà lievitata e quindi possiamo cominciare glassarla. Trasferiamo lo stampo su una teglia e cuociamo la colomba in forno statico preriscaldato a 170° per 55 minuti sul ripiano centrale. Una volta fredda possiamo servire la nostra colomba di Pasqua.
STORIA DELLA FESTA DELLA DONNA:
L'8 MARZO UN GIORNO SPECIALE