La Torta Mimosa si ispira al simbolo per eccellenza dell'8 marzo, la mimosa ed è una prelibatezza culinaria che cattura i cuori e i palati di chiunque la assaggi. Attraverso la sua soffice consistenza, il sapore avvolgente e l'estetica fiabesca, questo dolce incanta e delizia ad ogni morso.
Da oggi potrai preparare a casa la Torta Mimosa anche tu con la nostra ricetta.
Gli ingredienti per preparare la Torta Mimosa
Ingredienti per 2 pan di spagna da 20 cm di diametro
• 250 g di zucchero
• 140 g di farina 00
• 120 g di fecola di patate
• 8 uova a temperatura ambiente
• 2 baccelli di vaniglia
• un pizzico di sale fino
Ingredienti per la crema pasticcera
• 5 tuorli
• 175 g di zucchero
• 500 ml di latte intero
• 125 ml di panna fresca liquida
• 55 g di amido di mais
• 1 baccello di vaniglia
Ingredienti per la crema chantilly
• 100 ml di panna fresca liquida
• 10 g di zucchero a velo
Ingredienti per la bagna al liquore
• 130 g di acqua
• 75 g di zucchero
• 70 g di Grand Marnier
Per decorare
• Zucchero a velo q.b.
Preparazione del pan di spagna
Rompi le uova in una ciotola e aggiungi, mescolando, i semi prelevati dai baccelli di vaniglia, un pizzico di sale e, poco alla volta, lo zucchero.
Lavora bene fino a che non avrai ottenuto un composto cremoso e spumoso, a cui aggiungerai lentamente la farina e la fecola setacciate, incorporandole con movimenti dal basso verso l'alto.
Quando l’impasto sarà omogeneo, imburra e infarina gli stampi da 20 cm di diametro e mettine metà in uno e metà nell’altro.
Fai cuore in forno statico preriscaldato a 160°, nel ripiano più basso, per circa 50 minuti – fai sempre la prova dello stecchino prima di sfornare.
Lasciali raffreddare completamente prima di sformarli – mettili su una griglia per agevolare il processo.
Preparazione della crema diplomatica per farcire la Torta Mimosa
Per preparare la crema diplomatica bisogna, per prima cosa, fare la crema pasticcera.
Incidi il baccello di vaniglia, preleva i semi e mettili da parte.
In una pentola versa il latte, la panna e il baccello svuotato; scalda il tutto dolcemente fino a sfiorare il bollore ed elimina il baccello.
Nel frattempo, in una ciotola sbatti brevemente i tuorli insieme allo zucchero e ai semi di vaniglia; aggiungi l'amido di mais setacciato e continua a mescolare.
Versa un mestolo di latte caldo all'interno del composto di tuorli, mescolando con una frusta per stemperarlo; poi versa il tutto nella pentola del latte caldo e, senza mai smettere di mescolare, fai addensare la crema a fuoco basso.
Una volta pronta, riponila in una pirofila bassa e ampia, coprila con la pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare completamente.
Intanto monta la panna assieme allo zucchero a velo.
Quando la crema sarà fredda, trasferiscila in una ciotola e lavorala leggermente con la frusta per ammorbidirla; aggiungi poi la panna montata molto delicatamente muovendo la spatola dal basso verso l'alto.
Copri di nuovo con la pellicola e riponi in frigorifero a rassodare per circa mezz’ora.
Preparazione della bagna
Operazione semplicissima: versa in un pentolino l'acqua, il liquore e lo zucchero; fai scaldare mescolando fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Fai raffreddare prima di utilizzare lo sciroppo ottenuto.
Componiamo il dolce
Elimina la crosticina esterna da entrambi i pan di spagna, sia dai bordi, che dalla parte superiore e dalla parte inferiore.
Prendine uno e taglialo per ricavane tre dischi.
Posiziona su un vassoio rotondo uno strato di pan di spagna, cospargilo di bagna e stendi, livellandola bene, circa 1/4 della crema diplomatica.
Appoggia sopra il secondo disco di pan di spagna, bagnalo e coprilo con un altro strato di crema. Fai lo stesso con il terzo, ma questa volta con la crema ricopri tutta la torta, compresi i bordi.
Prendi ora il secondo pan di spagna, taglialo a fette e da ciascuna fetta ricava dei cubetti piuttosto piccoli, che spargerai sulla superficie della torta, ricoprendo con cura anche i bordi.
Una volta ricoperta accuratamente tutta la torta, riponila in frigorifero per un paio d'ore. Al momento di servire, spolverizzala con lo zucchero a velo.