Siamo tutti più o meno a conoscenza di quanta importanza possa ricoprire il matrimonio all’interno dell’organizzazione generale di un matrimonio, basti pensare che durante un matrimonio, passiamo a tavola quasi tutta la totalità della giornata e la riuscita del momento del banchetto nuziale, dipende da diversi fattori, tra cui la scelta delle pietanze, il ritmo con il quale si riescono a servire, dalla qualità del cibo fino a come si riesce a presentarlo. Con questo articolo cercheremo di spiegarti in modo pratico come sia possibile riuscire a scegliere il menù matrimonio ideale.
Come scegliere il menù matrimonio:
Per quanto riguarda la composizione del menù potete rispettare la tradizione e andare sul classico e cioè servire primo di pasta, risotto, secondo di pesce, secondo di carne, semifreddo e sorbetto, oppure potete optare per alternative più originali.
Cose importanti da tenere a mente quando si è in definizione del menù:
• Materie prime: Scegliere sempre delle materie prime di altissima qualità, chiedere sempre informazioni dettagliate dal vostro catering, su dove è solito rifornirsi delle materie prime necessarie per la preparazione di un menù matrimonio e se pensate che siano di qualità troppo bassa, cercate di concordare una scelta diversa per l’occasione.
• Creatività: Cercate di definire insieme allo chef un menù che sia il più possibile innovativo, che faccia della creatività il suo punto di forza.
Aspetti da tenere in considerazione:
Lo stile del matrimonio: Se avete scelto uno stile particolare per il vostro matrimonio, se per esempio, avete optato per un matrimonio tradizionale, il nostro consiglio è quello di scegliere una location o un catering, che offra un menù abbondante che comprenda i classici della nostra gastronomia. Se invece il vostro matrimonio segue un copione che spazia molto al di fuori dei classici temi tradizionali, allora potete permettervi il lusso di spaziare anche con il vostro menù.
L’idea che ti suggeriamo a questo proposito è quella di prevedere un aperitivo rinforzato a buffet, informale e che si presta molto bene a creare il giusto ambiente amichevole e rilassato all’interno del matrimonio.
Location:
Cercate sempre di far combaciare la scelta della vostra location, con quella che deciderete di prendere sul menù del vostro matrimonio. Se ad esempio decidete di sposarvi in un contesto rustico, ricordate di mantenere lo stesso stile anche nella scelta dei piatti da presentare ai vostri ospiti. Sceglierete piatti saporiti e dal sapore deciso come un ottimo risotto al tartufo.
Budget:
Il nostro consiglio è quello di cercare di prediligere sempre la qualità e di destinare al banchetto non meno di 100 euro a persona.
Quante portate:
La tendenza negli ultimi anni è un po’ cambiata gli interminabili banchetti a cui eravamo abituati in precedenza hanno lasciato il passo a banchetti più smart, più brevi, senza eccedere più nelle portate. La tradizione vuole che le portate a sedere siano 5 suddivise in: 2 antipasti, 1 primo, il secondo e il dolce.
Conclusione:
Se desideri mettere a punto un menù matrimonio di altissima qualità e che possa rispettare al meglio i tuoi gusti e che possa regalare un momento magico a tutti i tuoi invitati, il nostro consiglio è quello di rivolgerti alla professionalità e alla qualità di Guerrino Pasticceria & Banqueting.
CATERING:
LA SUA STORIA E LE SUE ORIGINI