I cesti di Natale sono un’idea regalo veramente originale e carina da regalare ed è sempre bello quando ne riceviamo uno. L’importante però, è riuscire a renderli il più possibile originali e particolari, per non dare l’idea di aver comprato il primo cesto che ci è capitato sottomano e senza doverlo riempire di prodotti e oggetti senza senso e senza un criterio. I cesti natalizi, si prestano molto bene ad essere assemblati a seconda dei propri gusti o del gusto personale della persona, alla quale abbiamo deciso di regalarlo, sono altamente personalizzabili e personali, l’importante è saper scegliere con attenzione e con un pizzico di originalità.
Cesti natalizi personalizzati:
Per riempire il nostro cesto personalizzato, è sempre giusto rivolgerci verso i prodotti delle nostre specialità regionali, perfette da far conoscere e assaggiare ai nostri amici o da far provare ai nostri parenti che vivono lontano, o in un’altra regione italiana o magari in un altro paese. Il nostro consiglio è sempre quello di metterci dentro un vostro tocco personale, per questo motivo, vi consigliamo di mettere all’interno del pacco, anche delle conserve o delle marmellate fatte in casa da voi o magari una bottiglia di liquore fatto in home made.
Cose che non possono mancare in un cesto natalizio:
Si dice che il suo contenuto debba servire per preparare una cena intera, per questo motivo, abbiamo selezionato dei prodotti che non possono mai mancare al suo interno. Cominciamo con una bella forma di parmigiano reggiano, l’ideale per condire un piatto di pasta o semplicemente da utilizzare per un aperitivo. Accanto al formaggio non può di certo mancare un salume stagionato, una bresaola o un trancio di speck del Trentino. Qui non si può sbagliare, scegliete bene la bottiglia di vino che dovrà accompagnare la cena o il pranzo. Un altro must dei cesti natalizi è la pasta, sempre presente nelle confezioni di Natale, va scelta con cura, meglio se biologica o una specialità regionale.
Per finire il cesto natalizio:
Non dimenticate i dolci, una miscela di caffè o se preferite una buona selezione di tè o particolari infusi alle erbe e un amaro digestivo anche esso meglio se fatto in casa da noi.
PANETTONE E PANDORO:
LE DIFFERENZE TRA I DUE DOLCI
SIMBOLO DEL NATALE
PER UN CESTO TRADIZIONALE