Quante volte ci è capitato di dover pesare delle quantità in cucina utili alla preparazione di una ricetta, salvo poi renderci conto che la bilancia o era rotta o era scarica o semplicemente non era più dove pensavamo che fosse?
Quante volte invece per ovviare a questo inconveniente, e con la necessità, di dover pesare comunque ingredienti come farina, latte, zucchero, olio e altri, abbiamo cercato delle soluzioni bizzarre e improbabili, dal risultato alquanto incerto?
Con questo articolo andremo ad esaminare come sia possibile pesare senza bilancia tutti gli ingredienti di cui abbiamo bisogno.
Come pesare la farina senza bilancia:
-Un cucchiaino di farina corrisponde a 10g
-Un cucchiaio di farina corrisponde a 20g
-Una tazzina corrisponde a 35g di farina
-Una tazza di farina corrisponde a 170g
-Un bicchiere medio corrisponde a 130g di farina
Pesare lo zucchero semolato senza bilancia:
-Un cucchiaino di zucchero semolato corrisponde a 5g
-Un cucchiaio corrisponde a 20g di zucchero semolato
-Una tazzina corrisponde a 60 g di zucchero semolato
-Una tazza corrisponde a 250 g di zucchero semolato
-Un bicchiere medio corrisponde a 200 g di zucchero semolato
Come pesare il latte senza bilancia:
-Un cucchiaino corrisponde a 6g di latte
-Un cucchiaio corrisponde a 12g di latte
-Una tazzina corrisponde a 60 g di latte
-Una tazza corrisponde a 250 g di latte
-Un bicchiere medio corrisponde a 220 g di latte
Come pesare senza bilancia cacao e zucchero a velo:
-Un cucchiaino corrisponde a 7 g di cacao e zucchero a velo
-Una tazza corrisponde a 120g di cacao o zucchero a velo
-Un bicchiere medio corrisponde a 100 g di cacao o zucchero a velo
Pesare la panna senza bilancia:
-Un cucchiaino corrisponde a 6 g di panna fresca
-Un cucchiaio corrisponde a 10 g di panna fresca
-Una tazzina corrisponde a 60 g di panna fresca
-Un bicchiere medio corrisponde a 220g di panna fresca
Come pesare il burro senza bilancia:
-Un cucchiaino corrisponde a 7 g di burro
-Un cucchiaio corrisponde a 15 g di burro
Conclusione:
Adesso avete un valido strumento per pesare i vostri ingredienti ni cucina anche in assenza della vostra bilancia. Ricordate però che queste misurazioni sono da considerarsi a bicchiere pieno e a cucchiaio e cucchiaino pieni e che a seconda dell'attrezzo utilizzato potrebbero variare un po’.
COME APRIRE UNA PASTICCERIA
GUIDA PRATICA:
PER L'APERTURA DELLA TUA NUOVA ATTIVITÀ